Lecce

... quel 12 novembre

12 Novembre 1977

Quandò la polizia a Lecce sparò e ferì dei giovani antifascisti 
Anche due compagne del MAD furono fermate solo perchè riconosciute come femministe e in luoghi lontani dagli scontri, arrestate
,processate e poi assolte: colpevoli, nell'istruttoria del giudice, di femminismo e antifascismo.

 


Dal Dossier ''quel 12 novembre'' di Lino de Matteis (oggi on line, vedi link qui sotto) una testimonianza diretta: ''Tra il sangue che vedo per terra e le testimonianze delle donne, giovani e anziane, che abitano lì, e che vengono pronunciate spontaneamente pochi minuti dopo che è avvenuto il pestaggio, ho la precisa sensazione, e mi sembra anzi di vedere, la scena del massacro di un giovane ormai innocuo. 

Sento e vivo il terrore e l’impotenza di quei ragazzi che ormai braccati da vicino, come una lepre inseguita da un branco di levrieri, non trovano di meglio, nella speranza di distanziare gli inseguitori, di usare la bottiglia piena di benzina, che sconsideratamente hanno preparato e portato con sé, nella folle idea di prepararsi alla rivoluzione. 

Qualcuno sostiene di aver sentito due colpi di arma da fuoco, un altro tre. Insieme ad alcuni, sopraggiunti insieme a me, cominciamo la ricerca dei bossoli in via Belli. Guardiamo attentamente nella strada asciutta, e riusciamo a trovare solo il bossolo calibro 9.60. 

A terra intanto hanno buttato dell’acqua e con la scopa strofinano il selciato per pulirlo dalle macchie di sangue.''

 

Sulle aggressioni e le intimidazioni fasciste di quegli anni leggi anche: 

Le aggressioni fasciste

 
 

 

Luogo: 
Anno: 

Anni '80 - La Casa delle Donne

Erano gli anni del riflusso per i movimenti degli anni settanta ma iniziava anche la riflessione su quanto era avvenuto: nascevano nuove riviste per documentare e fermare in scrittura esperienze e sguardi sui saperi, il pensiero femminile cercava spazi anche nelle università. Nell'ateneo leccese si era costituito il gruppo ''Memorie''.

Luogo: 
Anno: 

Voglia di Vincere

l'eco della lettura del SOTTOSOPRA 1983 in un volantino del Coordinamento delle Studentesse

Luogo: 
Anno: 
Contesti: 
Campi di memoria: 

La casa e il lavoro

Le donne del COSC - comitato di lotta per la casa


Contestazione al ''Valentino d'oro''


La lotta per la casa

Luogo: 
Contesti: 

Pane e Lavoro

Francesco Schifa, Oronzo Zingarelli, Nicola Fatano

Luogo: 
Anno: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Lecce