Salta al contenuto principale
Home
liberAzioni
interfaccia di memoria condivisa su femminismo e donne in libera azione
  • liberAzioni
  • Redazione
  • In Biblioteca
  • Inizio
  • XXI° secolo
    • Libertà riproduttiva
      • 194, il trucco per aggirarla
      • Libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato
      • Aosta, «battito del feto» pre aborto
      • Su aborto e libera scelta - Luisa Muraro
      • Aborto clandestino: la prima inchiesta - 1961
      • Aborto: le mani della destra sulla libertà delle donne: di Cecilia D'Elia
      • Aborto: riflessione sui dati al 16 giugno 2022
      • Libertà di scelta di Francesca Izzo
      • Nei consultori: dalle teorie alle pratiche
    • Un femminicidio è solo un femminicidio
    • Lecce 8 marzo 2017
      • Lecce contro il femminicidio
      • #8Marzo 2019
    • ALBA LA PASIONARIA
    • DIARIO DI GUERRA
    • Il problema delle donne nel PD arriva da lontano
    • Intervista a Rita Segato
    • La sapienza di partire da sé - Luisa Muraro
    • La scommessa del femminismo·
    • Lidia Campagnano per "Le altre"
    • Turchia: Appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation
    • Un manifesto ecofemminista per la cura della terra
    • L’Europa in guerra - di Paola Rudan
  • Donne in LiberaAzione
    • 13 febbraio 2011 - se non ora quando?
    • CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLE DONNE PER LA PACE
    • Legge 194, costituzionalizzazioni e svuotamenti di fatto
  • Il MAD
    • Cicl.in.prop. Lecce - Viale degli Studenti, 1
    • Nasce il MAD - 1976
    • A Roma: manifestazione per l'aborto
    • Separata ed autofinanziata: la sede
    • il '77
    • Le aggressioni fasciste
    • ... quel 12 novembre
    • Nella donna c'era un sogno
    • La casa e il lavoro
    • Giulietta Banzi
    • 8marzo78
      • Cronaca della giornata
      • Il Collettivo Autonomo Femminista di Trepuzzi
      • Nella Lotta delle Donne
      • I Collettivi Femministi nelle scuole
      • La Tribuna del Salento
      • 8 marzo 1978: così in Italia
      • 8 Marzo '78
    • Altri gruppi: il CAF
    • Altri gruppi: il Collettivo Femminista
    • altri Gruppi: l'Udi e l'Aied
    • Anni '80 - La Casa delle Donne
    • Quelle del M.A.D.
  • Piccola città
    • Il Fascismo: figli alla patria
    • Dopoguerra: Lecce è Monarchica
    • Pane e Lavoro
    • '68 ... o della rivoluzione
    • La rivoluzione al Liceo
    • Divorzio - Lecce dice NO
    • 1980 - 7 stupratori
    • Violentata anche sul giornale
    • 8 marzo 1980 CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
    • 1980: l'8 marzo contro la violenza sessuale
    • Speciale Quotidiano 1980 - Questo 8 marzo
      • Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980
      • Speciale Quotidiano - Diseguali secondo la Costituzione
      • Speciale Autogestito di Quotidiano - 1980 - L'informazione
      • Speciale Quotidiano 1980 - CONSULTORI
      • Speciale Quotidiano 1980 - Violentate anche nei tribunali
      • Speciale Quotidiano - Le studentesse
      • Speciale quotidiano 1980 - La Storia
      • Speciale Quotidiano 1980 - c'era una volta
    • Voglia di Vincere
    • Salotti, élites e massoni
    • La casa delle donne - oggi
    • Norma Swenson a Lecce il 20 agosto
    • Prendere la mira giusta - di Luisa Muraro
  • In Puglia
    • Ragazze del sud: Bari
    • Ricordatevi di noi
    • L'epopea: le tabacchine
    • La quistione meridionale
    • Rosetta
    • 1942 - La rivolta delle donne di Monteleone di Puglia
    • Lo stato fa la guerra ai contadini - anni '50
    • Cristina Conchiglia
    • Bruciate vive sulla via del tabacco - 1960
    • Salento: tra mito e rito
    • Il '68 in Puglia
    • Puglia Ribelle
    • Palmina Martinelli
    • Palmina: nomi e cognomi
    • Renata Fonte
    • Claudia Ruggeri
    • Vedove Bianche
    • De mane a sira (dalla mattina alla sera)
    • Puglia - i Centri Antiviolenza
    • 1935 - La rivolta di Tricase
  • In Italia
    • Spazio aperto
      • Frosinone
      • Brindisi: manifestazione regionale '78
      • Potenza 1975 - Il Collettivo femminista
    • Sicilia - Il Collettivo Femminista di Cinisi
    • Napoli: l'archivio delle memorie delle donne
    • Genova
    • Coordinamento Donne FLM di Genova
    • Coordinamento Donne FLM di Genova
    • Donne in Sicilia: l' UDI
    • Le parole dalla strada alla carta
    • Marzo '78: mobilitazione e scontri a Firenze e Pistoia
  • Riferimenti
    • Daniela Pellegrini 1964 Primo gruppo di donne a Milano
    • 1975: il '68 delle donne
    • Il Movimento Femminista Romano
    • Annamaria Rivera
    • Governo Vecchio
    • effe - la rivista
    • Quel compromesso sulla pelle delle donne
    • L'aborto clandestino
    • Giorgiana: uccisa perché donna
    • Luisa Muraro - Intervista 2014
    • Non c'è rivoluzione senza liberazione
    • Russia: Storia di una rivoluzione nata l'8 marzo
    • VISITARE LUOGHI DIFFICILI
    • Scienza e modelli di sviluppo di Elisabetta Donini
    • Donne, ambiente, etica delle relazioni.
  • Il contesto
    • Camilla Cederna, Oriana Fallaci e Adele Cambria intervista di Pier Paolo Pasolini
    • Collettivo Cinema Femminista
    • Comizi d'amore - Pasolini - anni '60
    • L'Italia degli anni '60
    • Cecilia Mangini - Essere Donne - 1964
    • 1968 - Lavoratrici
    • Sessualità operaia
    • Quella volta che dal Nord vennero al Sud
    • ARTE E FEMMINISMI
    • Donne mie illudenti e illuse - Dacia Maraini - 1974
    • Il femminismo di Enrico Berlinguer
    • L'assalto a Radio Donna - Radio Città Futura - Roma 9 gennaio '79
    • La contraddizione principale
    • Le donne della mia generazione
    • Lettera di alcune sorelle nere -1968
    • Pinelli, una finestra sulla strage - Camilla Cederna
    • Si dice donna -Quando il femminismo entrò in TV
    • Sicilia
    • Un giorno all'anno.
    • Tina Merlin, "Quella del Vajont"
    • Mia mamma Tina Merlin la cassandra del Vajont
    • Femministe a Comiso
  • Documenti
    • DEMAU - Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza
    • S.C.U.M. Valerie Solanas
    • Daniela Pellegrini - 1964
    • Rivolta Femminile - 1970
    • Il cerchio spezzato - Trento - 1971
    • Lotta Femminista - Padova - Documento 1 -1971
    • Lotta di classe e femminismo per noi sono una stessa cosa . Padova 1972
    • Divorzio - diario di un no
    • Aborto: la posizione del collettivo di via Cherubini- Milano 1975
    • SOTTOSOPRA - 1976
    • 7 giugno 1977: il ''voto nero'' sull'aborto
    • Avvocate
    • Donna e Follia
    • Documento del Collettivo Pompeo Magno
    • Potere e Politica
    • 1987 - La carta delle donne è tutta da giocare
    • E' ACCADUTO NON PER CASO - Sottosopra 1996
    • Sesso - Potere - Denaro- Roma ottobre 2009
    • Approfittare della libertà femminile - Anna Maria Piussi
    • Casa delle donne Milano - Lo statuto
    • Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
    • Ereditare il femminismo -2000
    • LA PARITÀ DEI SESSI È UNA FARSA - Luisa Muraro 2010
    • La lotta non è finita: di Annabella Miscuglio
    • Le genealogie femminili - di Luisa Muraro
    • Pechino '95. Prime impressioni
    • Pechino - 1995
    • Salti di Gioia - Luisa Muraro
    • Sui manifesti femministi degli anni Settanta
    • 194 - cronaca di una vittoria a metà
      • Dall'aborto clandestino alla libera scelta: le tappe
      • 194 - Cronaca di una vittoria a metà
      • Pci e Dc si scambiano voti e astensioni - 15 aprile 1978
      • Quali (e quante) le posizioni nel movimento
  • Storie Memorie Poesie
    • Noi che ....
    • Cuccioli e violenti
    • La fine e l’inizio -
  • Multimedia
    • Canzone delle donne della Comune di Parigi
    • L'hymne des femmes
    • Essere Donne - 1964
    • Canto per le tabacchine
    • Non ci regalano niente . Documentario
    • Ricamatrici: lavoro a domicilio (1959)
    • Della Conoscenza
    • Si dice Donna: Album Duras
    • Giovanna - Un corto di Gillo Pontecorvo
    • Il femminismo a Milano
    • Dialoghi delle Carmelitane - Emma Dante
    • Pippa Bacca: la sposa
    • "Vergini Giurate" di Elvira Done
    • Aje Burrneshe! Storie di donne e di vergini giurate
    • Mediterranee
    • Donne di Mardin . Kurdistan turco -
    • Elif Nursad.- artista di protesta turca
    • Femminismo tremendamente vivo
    • La politica del desiderio
    • Il Corpo delle Donne
    • Anna Rossi Doria
    • Annabella Miscuglio: un film
    • Effetto Puglia: di Annabella Miscuglio
    • Chiara Valerio - classe 1978
    • Movimento Femminista Romano: i canti
    • Siamo Stufe!
    • Piccola ape furibonda
    • Rosa Luxembourg: il film
    • SCIOPERO!
    • Sebben che siamo donne
    • Al lavoro: le canzoni
    • Margherita Porete - video di Ombretta De Biase
    • Quaderno Proibito - Alba de Cesperdes - sceneggiato
    • Su Guglielma e Maifreda
    • UFF - Francia

Bari

Annamaria Rivera

Luogo: 
Bari
Anno: 
1975
Parole chiave: 
Razzismo
  • Leggi tutto su Annamaria Rivera
Abbonamento a RSS - Bari

Ricerca sul sito

Ricerca per chiavi

Vai alla pagina specifica: chiavi di ricerca

liberAzioni - interfaccia di memoria condivisa su femminismo e donne in azione